• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Oncologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Inibitori della farnesiltransferasi ed induttori dell'apoptosi nel trattamento del tumore al polmone

Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo Circa il 30% degli adenocarcinomi presentano una mutazione del gene ras, che ...
Leggi articolo

Tumore al polmone: nuovi chemioterapici

Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo Sono stati valutati farmaci, come l'antimetabolita Premetrexed (MTA, Alimta ®, Abstracts no. 36,102,123,189) ...
Leggi articolo

Tumore del polmone: chemioterapia neoadiuvante con "nuovi farmaci"

A cura di Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo I farmaci quali, gemcitabina, taxani, vinorelbina, irinotecan, ...
Leggi articolo

Chemioterapia del cancro al polmone

Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo Tokyo 2000 è stato soprattutto un Congresso di chemioterapia: e non ...
Leggi articolo

Protocolli terapeutici relativi al mieloma multiplo.

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. Attualmente si usano tre protocolli diversi. La scelta ed i dosaggi ...
Leggi articolo

Tumore del polmone: gli attivisti di ALCASE si mobilitano

A cura di Gianfranco Buccheri, Pneumologia, Osp. di Cuneo Il tumore responsabile del maggior numero di morti è stato ...
Leggi articolo

I Geni che si stanno studiando per combattere il cancro

I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di nuove terapie e farmaci che agiscano nei confronti dei geni. Tuttavia, trascorreranno diversi ...
Leggi articolo

I farmaci antipertensivi producono insorgenza di tumori?

Negli ultimi anni è stato ventilata la possibilità che i farmaci antipertensivi, e particolarmente i calcio-antagonisti, potessero causare l'insorgenza di ...
Leggi articolo

Marimastat , indicazioni cliniche nel trattamento dei tumori

Il Marimastat è stato il primo inibitore della metalloproteinasi della matrice che ha trovato applicazione in clinica oncologica. Il ...
Leggi articolo

Trattamento dei tumori: le applicazioni cliniche degli anticorpi anti-VEGF

VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) è una proteina che è secreta dalle cellule in condizioni ischemiche, cioè in condizioni di ...
Leggi articolo

Angiozima, un nuovo inibitore dell'angiogenesi

L'inibizione del pathway del VEGF, fattore di crescita endoteliale vascolare, può essere ottenuta in diversi modi. L'Angiozima è un ...
Leggi articolo

Tumori della pelle

La predisposizione al tumore della pelle dopo trapianto è multifattoriale, ed i fattori di rischio includono il tipo di pelle, ...
Leggi articolo

Trattamento dei tumori solidi con cellule dendritiche nei bambini

Le cellule dendritiche sono potenti stimolatori della risposta immunitaria antigene-specifica. Gli Autori hanno sperimentato l'impiego di cellule dendritiche nei ...
Leggi articolo

Carcinoma gastrico: come si presenta

Il carcinoma gastrico si può presentare con dolore epigastrico, inappetenza, senso di pienezza. Tra le cause del carcinoma gastrico diversi ...
Leggi articolo

Tumore del polmone a piccole cellule: possibile impiego dell'inibitore della tirosin-chinasi, STI 571

Il tumore del polmone a piccole cellule è un tumore molto aggressivo. L'azione di un nuovo inibitore della tirosin-chinasi, denominato ...
Leggi articolo

I figli di donne colpite da carcinoma mammario bilaterale presentano un più elevato rischio di ammalarsi di tumore

Ricercatori del Karolinska Institute in Svezia hanno effettuato un'analisi retrospettiva dei dati di 4.734 donne colpite da carcinoma mammario bilaterale. ...
Leggi articolo

Anastrozolo, nel trattamento del carcinoma mammario avanzato

L'Anastrozolo è stato il primo inibitore dell'aromatasi a mostrare un significativo vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto al Megestrolo nelle ...
Leggi articolo

Letrozolo, un farmaco per il carcinoma mammario metastatizzato

Il Letrozolo è un inibitore dell'aromatasi. Il farmaco inibisce l' aromatasi periferica per il 98% e sopprime i livelli ...
Leggi articolo

L'infertilità maschile è associata ad un'aumentata incidenza di tumore del testicolo

32.442 uomini danesi con problemi di infertilità sono stati studiati dai ricercatori dell'Università di Copenhagen. Gli uomini con problemi di ...
Leggi articolo

L'impiego per lungo tempo del Tamoxifene nel trattamento del tumore della mammella aumenta il rischio di tumore dell'endometrio a prognosi infausta

Alcuni studi clinici compiuti su piccoli numeri di pazienti sono giunti alla conclusione che il Tamoxifene era associato all'insorgenza dei ...
Leggi articolo

Vaccini anti-melanoma

I nuovi vaccini anti-melanoma si fondano su modificazioni genetiche delle cellule tumorali in modo da esprimere citochine. Questi vaccini ...
Leggi articolo

A volte ritornano: l'arsenico nella terapia antitumorale.

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia
Leggi articolo

I bambini di madri affette da carcinoma colorettale presentano un maggior rischio di ammalarsi di tumore

Ricercatori della Lund University Hospital in Svezia hanno identificato 24.639 donne a cui fu diagnosticato un tumore del colon o ...
Leggi articolo

Granuloma: che cos'è?

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. L'organismo umano, ma non solo questo, reagisce agli agenti ...
Leggi articolo

Elevati livelli urinari di Blca-4 sono associati alla presenza di un tumore alla vescica

Elevati livelli nelle urine di Bcla-4, una proteina della matrice nucleare specifica della vescica, possono indicare la presenza di ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: l'importanza della prevenzione

A cura di Giovanna Serenelli, policlinico Monteluce, Perugia. Il carcinoma della prostata è una neoplasia che colpisce ...
Leggi articolo

Alti livelli di glicemia sono associati ad un aumentato rischio di carcinoma pancreatico

Precedenti studi avevano trovato una correlazione tra il diabete ed il carcinoma pancreatico. Alcuni ricercatori avevano osservato che il ...
Leggi articolo

La Risonanza Magnetica nella diagnosi precoce di alcuni tumori

La Risonanza Magnetica (RM) grazie all'uso di sostanze di contrasto sta diventando sempre più una tecnica diagnostica molto fine. ...
Leggi articolo

Termoablazione con radiofrequenza dei tumori epatici

La tecnica della termoablazione con radiofrequenza consiste nell'introduzione di un ago nel fegato, indirizzandolo verso il tumore. Sulla punta dell'ago ...
Leggi articolo

Lipoma: di che cosa si tratta?

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. Il lipoma è un tumore benigno che usualmente non ...
Leggi articolo

Impiego degli inibitori Cox-2 in oncologia

Uno studio prospettico (JAMA 1999) ha esaminato pazienti con cancro colorettale ed ha indagato sul rapporto tra espressione di Cox-2 ...
Leggi articolo

Con l'avanzare dell'età aumenta il rischio di ammalarsi di tumore

Circa il 60% dei tumori colpisce persone sopra i 65 anni. Tra le cause si possono annoverare la maggiore esposizione ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario, la prima causa di morte nelle donne tra i 35 ed i 45 anni

Il carcinoma mammario è la prima causa di morte nelle donne tra i 35 ed i 45 anni. In ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: effetti favorevoli e non favorevoli della radioterapia sulla sopravvivenza nel lungo periodo.

Gli effetti a lungo termine della radioterapia sulla mortalità da carcinoma mammario rimane incerta. Per questo motivo è stata compiuta ...
Leggi articolo

Un gene innalza di 50 volte il rischio di insorgenza del tumore del testicolo

Il gene Tgct1, localizzato sul cromosoma X, aumenterebbe di 50 volte la predisposizione al carcinoma del testicolo. L'incidenza di neoplasie ...
Leggi articolo

Chemioprevenzione dei tumori

Uno studio effettuato negli Usa ha dimostrato che il Tamoxifene riduce circa il 50% il rischio di sviluppare il carcinoma ...
Leggi articolo

La precoce individuazione del carcinoma polmonare a non-piccole cellule non migliora la sopravvivenza.

Sono stati analizzati gli effetti della dimensione dei tumori sulla sopravvivenza di 510 pazienti con carcinoma polmonare a non-piccole cellule ...
Leggi articolo

Le donne nate premature presentano un aumentato rischio di carcinoma mammario

L'analisi di 60.000 cartelle di bambini svedesi ha permesso a ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma di identificare 273 donne ...
Leggi articolo

Polipi dell'utero: di che cosa si tratta

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia I polipi dell'utero sono tumori benigni che prendono origine ...
Leggi articolo

Tumore al polmone metastatizzato: l'impiego dell'anticorpo monoclonale in associazione alla chemioterapia.

Vascular endothelial cell growth factor (VEGF) è un fattore di crescita dei vasi sanguigni. In base alla teoria di Folkman, ...
Leggi articolo

Melanoma: la presenza del papillomavirus è associata ad un prognosi non favorevole

In 12 pazienti con melanoma di stadio III e IV AJCC, l'analisi immunoistochimica ha dimostrato la presenza in 7 soggetti ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo

A cura di Giovanna Serenelli, Policlinico Monteluce, Perugia. La sintomatologia con cui si manifesta il mieloma ...
Leggi articolo

Cause ambientali e genetiche nell'insorgenza dei tumori

In uno studio che ha coinvolto 45.000 coppie di gemelli in Svezia, Finlandia, Danimarca è stato messo in evidenza che ...
Leggi articolo

Segnalati effetti indesiderati gravi per Trastuzumab nel carcinoma mammario metastatizzato

Trastuzumab (Herceptin) è un farmaco che inibisce la crescita della proteina HER2, e trova indicazione nel trattamento del carcinoma mammario ...
Leggi articolo

Multidrug resistance delle cellule tumorali: il ruolo del Verapamil.

La multidrug resistance (MDR) è un fenomeno per cui le cellule tumorali sottoposte a cicli chemioterapici anti-tumorali risultano resistenti ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale: Wheat Bran Fiber Study, uno studio di prevenzione dei tumori

Nello studio Wheat Brahn Fiber Study sono stati arruolati 1429 uomini e donne a cui erano stati rimossi uno o ...
Leggi articolo

Metastasi cerebrali: si sta sperimentando il trattamento con Motexafin gadolinium.

Il Motexafin gadolinium è una sostanza che migliora l'effetto antitumorale della terapia radiante. Il farmaco sta per essere sperimentato in ...
Leggi articolo

Due studi nutrizionali non hanno dimostrato alcun effetto della dieta sullo sviluppo di polipi precancerosi colorettali

Due studi, Polyps Prevention Trial e Wheat Bran Fiber Study, hanno indagato l'effetto della dieta sulla crescita di nuovi polipi ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale: Polyps Prevention Trial, uno studio nutrizionale nella prevenzione dei tumori.

Polyps Prevention Trial ha arruolato 2079 uomini e donne , a cui erano stati rimossi uno o più polipi nei ...
Leggi articolo

Canstatina: un nuovo potente inibitore dell'angiogenesi nella terapia antitumorale.

La Canstatina agisce privando le cellule tumorali di ossigeno e di nutrienti. Rispetto all'Endostatina, il più noto degli inibitori dell'angiogenesi, ...
Leggi articolo

Linfoma. / Parte I : di che cosa si tratta?

I linfomi sono dei tumori maligni che prendono origine dal tessuto linfatico. Insorgono solitamente nei linfonodi, ma è possibile che ...
Leggi articolo

Tumore al polmone: prevenzione e diagnosi precoce.

Per prevenire l'insorgenza di tumore al polmone, si sa, i medici consigliano di evitare assolutamente il fumo, compreso quello "passivo, ...
Leggi articolo

Marcatori biologici per monitorare i tumori.

I marcatori biologici, o marker, sono degli indicatori dello stato del tumore. L'aumento dei livelli dei marcatori biologici in presenza ...
Leggi articolo

Glioblastoma. Nuova terapia messa a punto dall'Istituto Neurologico Besta di Milano. Parte I

Il glioblastoma è un tumore cerebrale, che colpisce in Italia circa 1000 soggetti. All' Istituto Neurologico Besta di Milano, Gaetano ...
Leggi articolo

Maneggiare I farmaci antiblastici è pericoloso.

Uno studio compiuto in Italia, presentato nel corso di un convegno della fondazione Maugeri di Pavia, ha dimostrato I rischi ...
Leggi articolo

Exemestane nel tumore della mammella con metastasi.

L'Exemestane è un inibitore dell'aromatasi in grado di ridurre la produzione di estrogeni prodotta dal tessuto adiposo. In uno studio ...
Leggi articolo

La mastectomia preventiva

A cura di G. Serenelli, Spec. in Oncologia, Pol. Monteluce, Perugia Di tutti i cancri della mammella, dal 5 ...
Leggi articolo

L'anemia come causa dell'astenia nei pazienti con tumore

L'anemia è una delle principali cause dell'astenia nei pazienti affetti da tumore. Nell'89% dei pazienti oncologici l'astenia riduce in modo ...
Leggi articolo

Biopsia alla prostata: quando effettuarla?

Secondo l'Associazione Americana di Urologia (AUA) si deve ricorrere alla biopsia transrettale della prostata: 1)se l'antigene prostatico specifico (Psa) supera ...
Leggi articolo

Ablazione con radiofrequenza nel tumore del fegato, quali sono i limiti.

A cura di Paolo Pianta, Policlinico S.Orsola, Bologna I primi risultati dell'ablazione con radiofrequenza, in caso di tumore ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer