• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Oncologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro alla prostata e raccomandazioni allo screening negli Stati Uniti

L'incidenza di tumore della prostata in maschi di età uguale o superiore a 75 anni si è ridotta in modo ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: i livelli di alfa-fetoproteina influenzati dal sesso e dalle caratteristiche della malattia epatica cronica

L’alfa-fetoproteina ( AFP ) è un biomarcatore comunemente utilizzato nel trattamento dei pazienti con carcinoma epatocellulare, sebbene i possibili determinanti ...
Leggi articolo

L'impiego delle statine dopo la diagnosi di carcinoma alla prostata appare associato a un ridotto rischio di mortalità specifica

L'impiego di statine dopo la diagnosi di tumore alla prostata è stato, in generale, associato a un ridotto rischio di ...
Leggi articolo

Impatto del Platino su neurotossicità e ototossicità nei sopravvissuti al tumore ai testicoli trattati con Cisplatino

La neurotossicità e l’ototossicità indotte da Cisplatino ( Platinol ) sono importanti effetti avversi dopo la chemioterapia per il cancro ...
Leggi articolo

Implicazioni cliniche e prognostiche delle aberrazioni della chinasi del linfoma anaplastico nel rabdomiosarcoma

È stato compiuto uno studio per indagare l’espressione proteica della chinasi del linfoma anaplastico ( ALK ) e le sottostanti ...
Leggi articolo

Tumori alla mammella e al pancreas correlati a mutazioni del gene MMR

Le mutazioni nei geni MMR ( mismatch repair ) possono mettere le persone maggiormente a rischio di cancro al seno ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare e trapianto autologo di cellule staminali

L’impatto sulla sopravvivenza generale di una terapia ad alta dose e del trapianto autologo di cellule staminali, rispetto alla chemioterapia ...
Leggi articolo

Resistenza alla chemioterapia antitumorale

Ricercatori sostengono che un aumento della produzione e della secrezione della proteina WNT16B da parte dei fibroblasti nel microambiente tumorale ...
Leggi articolo

Pazienti malnutriti con cancro e interventi nutrizionali orali

Le linee guida internazionali per la gestione nutrizionale dei pazienti con cancro consigliano interventi con raccomandazioni dietetiche e/o supplementi nutrizionali ...
Leggi articolo

Carcinoma del colon e del retto secondario a tumore pediatrico

Il carcinoma colorettale è stato descritto come una neoplasia maligna successiva, benché si sappia poco sui fattori di rischio associati. ...
Leggi articolo

Pazienti trattati con Cisplatino e rischio di tromboembolismo venoso

Diversi report hanno mostrato che il Cisplatino ( Platinex ) è associato ad un aumentato rischio di tromboembolismo. Tuttavia, poiché ...
Leggi articolo

Radioterapia per il tumore alla mammella: la brachiterapia non sembra presentare vantaggi certi

L’irradiazione parziale accelerata della mammella con brachiterapia ( APBIb ) per il trattamento del cancro al seno è cresciuta rapidamente ...
Leggi articolo

Linfoma non Hodgkin a cellule B mature: rischio di fallimento terapeutico in bambini e adolescenti

Gli adolescenti ( età 15-21 anni ), rispetto ai bambini più giovani, con linfoma non Hodgkin a cellule B mature ...
Leggi articolo

Bambini e adolescenti con meningioma

Le caratteristiche epidemiologiche, prognostiche e terapeutiche del meningioma di bambini e adolescenti sono poco definite. Le conoscenze cliniche derivano da piccole ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali in stadio avanzato trattato con Sunitimib: associazione di polimorfismo a singolo nucleotide con risposta ed effetti tossici

Sunitinib ( Sutent ) è un inibitore tirosinchinasico con provata efficacia nel carcinoma a cellule renali, ma alcuni pazienti non ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche seguito da trapianto allogenico o autologo di cellule staminali emopoietiche

Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche migliora la sopravvivenza in pazienti con mieloma multiplo, ma la progressione della malattia ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale e procedura del linfonodo sentinella

Non esiste consenso circa la validità della procedura del linfonodo sentinella per la valutazione dello status linfonodale in pazienti con ...
Leggi articolo

Rischio di cancro e rapporto con colesterolo totale

E' stata esaminata in modo prospettico l'associazione tra colesterolo totale e l’incidenza per il tumore sito-specifico e per tutti i ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: infiammazione e sintomi comportamentali dopo il trattamento. Possibile meccanismo comune tra fatigue, depressione e disturbi del sonno

Fatigue, depressione e disturbi del sonno sono effetti avversi comuni del trattamento oncologico e spesso si manifestano contemporaneamente. Tuttavia, non è ...
Leggi articolo

Tumore dell’ovaio: associazione tra mutazioni in BRCA1 e BRCA2 e sopravvivenza e sensibilità alla chemioterapia

I tentativi tesi a determinare il significato clinico delle mutazioni in BRCA1/2 nel carcinoma ovarico hanno portato a risultati contraddittori. È ...
Leggi articolo

Carcinoma epatocellulare: implicazioni cliniche e prognostiche di IGF-1 e VEGF

La cirrosi e il carcinoma epatocellulare insieme formano una condizione a due patologie che influenza la sopravvivenza dei pazienti con ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: durata di un breve ciclo di terapia di soppressione degli androgeni e rischio di decesso

E' stato valutato se la durata della terapia di soppressione degli androgeni abbia un impatto sul rischio di mortalità specifica ...
Leggi articolo

Carcinoma nasofaringeo: cambiamenti della tiroide indotti da radioterapia a fasci esterni

Sono stati riportati disturbi della tiroide indotti dalle radiazioni nella radioterapia dei tumori di testa e collo. Uno studio ha ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: tossicità della terapia adiuvante endocrina in post-menopausa

Gli inibitori dell’aromatasi sono associati a miglioramenti consistenti nella sopravvivenza libera da malattia ma non nella sopravvivenza generale. È stata ...
Leggi articolo

Carcinoma colorettale: screening con un’unica sigmoidoscopia

Una singola sigmoidoscopia flessibile attorno ai 60 anni di età è stata proposta come strategia efficace per lo screening del ...
Leggi articolo

Impatto dello stato mutazionale di KRAS e BRAF sugli esiti del carcinoma colorettale avanzato trattato con Capecitabina da sola o in combinazione con Bevacizumab e Mitomicina

Mutazioni che interessano il gene KRAS sono marcatori predittivi stabiliti di esito con anticorpi anti-EGFR ( recettore del fattore di ...
Leggi articolo

Tumore colorettale avanzato: mutazioni del gene KRAS ed effetto sul trattamento anti-EGFR

Le mutazioni di KRAS sono state ampiamente studiate come biomarcatori predittivi per il trattamento del tumore del colon-retto avanzato con ...
Leggi articolo

Tumori metastatici a cellule germinali: chemioterapia a dose convenzionale vs chemioterapia ad alta dose come trattamento di salvataggio

La chemioterapia a dose convenzionale e quella ad alta dose potrebbero essere utilizzate con successo come terapia di salvataggio nei ...
Leggi articolo

Carcinomi gastrici e recettori alterati del fattore di crescita dell’epidermide umano: HER2 e HER3 predittori di esito sfavorevole

La famiglia dei recettori umani del fattore di crescita dell’epidermide ( HER ) è composta da 4 membri: ErbB-1 ( ...
Leggi articolo

Recidiva di carcinoma ovario: trattamento precoce versus trattamento ritardato

Le concentrazioni sieriche di CA125 spesso aumentano diversi mesi prima della recidiva clinica o sintomatica in donne con carcinoma ovarico. ...
Leggi articolo

Neuroblastoma a rischio intermedio: esito dopo ridotta chemioterapia

I tassi di sopravvivenza tra i pazienti con neuroblastoma di rischio intermedio sottoposti a chemioterapia a dosi intensive è eccellente, ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico di stadio III o IV: chemioterapia neoadiuvante o chirurgia primaria

La chirurgia primaria di debulking ( citoriduzione ) prima dell’inizio della chemioterapia ha rappresentato il trattamento standard per le pazienti ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule di Merkel: incidenza, mortalità e rischio di altri tumori

E’ stato recentemente scoperto che il carcinoma a cellule di Merkel, un raro tumore della pelle, è associato a poliomavirus ...
Leggi articolo

Risposta patologica completa dopo chemioradiazione per carcinoma rettale: esito a lungo termine

Il carcinoma rettale localmente avanzato è in genere trattato con chemioradiazione e chirurgia, il 15-27% dei pazienti non mostra malattia ...
Leggi articolo

Carcinoma della prostata e rischio di malattie tromboemboliche

Il cancro è associato a un aumento del rischio di malattie tromboemboliche, ma i dati relativi all’associazione tra carcinoma della ...
Leggi articolo

Rabdomiosarcoma a rischio intermedio e fallimento precoce del trattamento

È stato condotto uno studio per determinare frequenza e caratteristiche cliniche del fallimento precoce del trattamento durante chemioterapia di induzione ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: rapporto tra terapia adiuvante con Tamoxifene e mutazione del fattore V di Leiden e rischio di tromboembolismo

L'uso di Tamoxifene ( Nolvadex ) è stato associato a un aumento del rischio di eventi tromboembolici in donne con ...
Leggi articolo

Carcinoma squamoso di testa e collo: confronto tra 5 e 6 frazioni di radioterapia alla settimana

Molti studi randomizzati condotti di ampie dimensioni, condotti in Europa Occidentale e Stati Uniti hanno mostrato che il frazionamento accelerato ...
Leggi articolo

Sarcoma dei tessuti molli ad alto rischio: chemioterapia neo-adiuvante da sola o con ipertermia locoregionale

Il trattamento ottimale per il sarcoma dei tessuti molli ad alto rischio non è ben definito. L'ipertermia regionale concentra l'azione ...
Leggi articolo

Terapia endocrina adiuvante e valore prognostico negativo dell'invasione vascolare peritumorale

Un gruppo di pazienti ha partecipato a due studi randomizzati dell’International Breast Cancer Study Group ( IBCSG ) per valutare ...
Leggi articolo

Mesotelioma peritoneale maligno, presentazione

Il mesotelioma peritoneale maligno è una rara malattia di difficile diagnosi, con diversi tipi di presentazione, decorso variabile e prognosi ...
Leggi articolo

Molti sopravvissuti a tumore non-ricevono un trattamento in accordo con le lineeguida per insufficienza cardiaca

Uno studio ha esaminato i trattamenti per la ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra associata a terapie oncologiche identificata in ...
Leggi articolo

Alti livelli plasmatici di HCV-RNA e di ALT, oltre all’infezione da virus HCV genotipo 1 sono predittori di rischio indipendente di epatocarcinoma

Il virus dell’epatite C ( HCV ) contribuisce a un terzo dei casi di carcinoma epatocellulare nel mondo. Per un intervento ...
Leggi articolo

Relazione tra la dose di radiazione somministrata al cuore durante per un tumore pediatrico e la mortalità cardiaca a lungo termine

È stato condotto uno studio allo scopo di valutare il ruolo del trattamento sulla mortalità generale e cardiovascolare a lungo ...
Leggi articolo

Carcinoma dell’endometrio a rischio di recidiva intermedio-alto: linfoadenectomia combinata pelvica e para-aortica

In risposta all’osservazione che la linfoadenectomia pelvica non fornisce beneficio nel tumore dell’endometrio, è stato condotto uno studio per valutare ...
Leggi articolo

Sindrome mano-piede correlata a terapia con Capecitabina: inefficacia della Piridossina

È stato condotto uno studio per determinare se la terapia con Piridossina ( Vitamina B6 ) possa prevenire lo sviluppo ...
Leggi articolo

Uomini sopravvissuti a cancro nell’età pediatrica: fattori di rischio per la ridotta fertilità

È stato condotto uno studio per determinare l’effetto del trattamento per tumore infantile sulla fertilità maschile. Sono stati presi in considerazione ...
Leggi articolo

Relazione inversa tra rischio di cancro e di mortalità per tumore e lunghezza dei telomeri

I telomeri sono essenziali per mantenere l'integrità del genoma. I telomeri criticamente corti sono associati a senescenza delle cellule che ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco sintomatico con Ciclofosfamide e Doxorubicina seguite da Trastuzumab come terapia adiuvante

Un Comitato composto da 6 oncologi e cardiologi indipendenti ( Adjuvant Cardiac Review and Evaluation Committee - ACREC ) ha ...
Leggi articolo

Carcinoma ovarico avanzato: la linfoadenectomia potrebbe essere di beneficio

L’intervento di chirurgia primaria seguito da chemioterapia a base di Platino / taxani rappresenta il trattamento standard per il tumore ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule: utilità del gene KRAS per la selezione dei pazienti da trattare con anticorpi monoclonali anti-EGFR

Nei pazienti con carcinoma colorettale metastatico, è stato stabilito il valore predittivo dello stato mutazionale del gene KRAS nella selezione ...
Leggi articolo

Tumore colorettale: terapia adiuvante dopo resezione di metastasi epatiche

La resezione epatica è l'obiettivo delle strategie di trattamento per le metastasi del tumore del colon-retto confinate al fegato. Tuttavia, ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare trattati con chemioradiazione e Bevacizumab: formazione di fistola tracheoesofagea

Le fistole tracheoesofagee sono complicazioni rare dei tumori della regione toracica e dei loro trattamenti. I nuovi farmaci antiangiogenici ...
Leggi articolo

La chemioterapia con antracicline favorisce la rigidità aortica

I sopravvissuti a un tumore esposti ad antracicline mostrano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari. Per valutare l’ipotesi che ...
Leggi articolo

Metastasi alla ghiandola tiroidea: trattamento chirurgico

Le metastasi alla ghiandola tiroidea non sono comuni, con percentuali comprese tra 0.02% e 1.4% delle resezioni chirurgiche. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Erbitux, avvertenze speciali e precauzioni di impiego

Erbitux, il cui principio attivo è Cetuximab, trova indicazione nel trattamento di pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto con ...
Leggi articolo

Faslodex, speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Faslodex, il cui principio attivo è Fulvestrant, trova indicazione nel trattamento di donne in postmenopausa affette da carcinoma mammario, localmente ...
Leggi articolo

Emend, speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Emend, il cui principio attivo è Aprepitant, trova indicazione nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi associati ...
Leggi articolo

Aprepitant: speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Emend, il cui principio attivo è Aprepitant, trova indicazione nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi associati ...
Leggi articolo

Fulvestrant: speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Faslodex, il cui principio attivo è Fulvestrant, trova indicazione nel trattamento di donne in postmenopausa affette da carcinoma mammario, localmente ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Advanced thyroid cancer: TRK fusions target treatment
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer